Cambiare, ma con lentezza
La giusta resilienza ce la insegnano le piante
Se ne parla da pochi anni (il termine si usa da secoli ma è entrato nel linguaggio comune solo nei primi anni 10) ma è già ora di aggiornarne il significato. Perché il concetto di resilienza, in gergo tecnico la capacità di un materiale di resistere agli urti per poi tornare alle condizioni originali, ha già mostrato i suoi limiti. È davvero un pregio reagire ai traumi e alle crisi piegandosi senza mai spezzarsi e, dopo, tornare come prima? Forse no. Lo conferma un sondaggio Ipsos pubblicato a maggio sul Corriere: per 2 italiani su 3 il timore riguardante la pandemia è tornare, a crisi finita, esattamente come prima. Ecco perché gli esperti propongono un passo avanti: dalla resilienza tout court a quella trasformativa. «Per resilienza intendiamo la resistenza agli eventi difficili, ma se pensiamo al trauma come a una ferita che si rimargina lasciando una cicatrice allora è più corretto parlare di resilienza trasformativa o rigenerativa», sottolinea Cristina Castelli, docente di Psicologia dello sviluppo all’Università Cattolica di Milano e presidente di RiRes, l’unità di ricerca sulla resilienza dell’ateneo. Un cambio di passo che richiede uno sforzo maggiore: «Bisogna accettare gli eventi ma anche essere pronti a evolvere». Per questo l’approccio di chi la studia è cambiato: «Abbiamo spostato la nostra attenzione dall’adattamento alla prevenzione: per affrontare meglio i traumi dobbiamo aiutare le persone prima che si trovino in difficoltà», continua. Se è vero che resilienti si nasce, è altrettanto vero che lo si può diventare.
«Una valida mano ce la possono dare quelli che definiamo “tutori di resilienza”. Persone che, anche inconsapevolmente, ci aiutano: l’insegnante, l’allenatore, il vicino di casa—elenca l’esperta —. E possiamo allenare la nostra creatività per immaginare soluzioni diverse di fronte alle difficoltà». Una risorsa che è anche sinonimo di intelligenza. Di una forma particolare, che non riguarda le conoscenze cognitive, ma la capacità di adattarsi con flessibilità alle situazioni nuove. Come fanno le piante, dalle quali potremmo prendere esempio. Ne è convinta Barbara Mazzolai, direttrice del centro di Micro- BioRobotica dell’Istituto italiano di tecnologia di Pontedera e autrice del saggio La natura geniale (Longanesi): «L’intelligenza delle piante sta proprio nella capacità di mediazione continua tra l’ambiente nel quale si sviluppano e le strategie che devono trovare per sopravvivere. Senza fretta: la lentezza è la chiave dell’adattamento. Per questo è una delle caratteristiche dei modelli di robot ispirati alle piante ai quali lavoro».
Ma anche noi, e non solo i robot, possiamo ispirarci al mondo vegetale: «Durante il lockdown abbiamo vissuto il tempo in modo diverso, riscoprendo valori che a causa della velocità lasciavamo sullo sfondo. La lentezza, in certe situazioni, può essere la strategia adattiva vincente: sapersi fermare e osservare sono state due lezioni importanti». Stesse premesse che hanno portato Enrico Giovannini, statistico ed economista autore de L’utopia sostenibile (Laterza), portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) e promotore del progetto Futuranetwork.eu, a sostenere la necessità di cambiare il modo in cui misuriamo il benessere della società. Per «vedere» il cambiamento alla luce della resilienza trasformativa, che paragona a un rimbalzo in avanti, occorre inventare un nuovo standard per misurarne la crescita: «Tipicamente giudichiamo con favore l’economia che torna in fretta a com’era prima della crisi. Questa ipotesi ha senso solo se si era in una posizione ottimale per quanto riguarda la sostenibilità, altrimenti che senso ha ritornare indietro? Una ripresa lenta ma più sostenibile può, invece, essere una strategia migliore. Ecco perché credo sia il momento di usare un nuovo sistema di misurazione, diverso dal Pil, per valutare la dinamica economica e che tenga conto della sostenibilità e della resilienza del sistema, oltre che della sua digitalizzazione. Le tre parole chiave che ha scelto l’Europa per disegnare il futuro all’indomani del Covid-19.
Il sistema esiste ed è quello del Benessere equo e sostenibile (Bes) che lanciammo quando ero presidente dell’Istat, antesignano di quello proposto dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, approvata dai paesi Onu nel 2015». Pensando a com’è cambiato il mondo a causa della pandemia Giovannini si è chiesto se non fossimo «alle soglie di un grande cambiamento della classe imprenditoriale. La pulizia drammatica del mercato ha creato uno spazio che potrà essere riempito con nuove iniziative imprenditoriali innovative, magari guidate dai giovani dalle donne». Analisi confermata dai dati degli ultimi giorni. Da un lato il crollo del Pil, -12,8% nel secondo trimestre del 2020: per l’Italia il peggiore dal 1995. Dall’altro la buona notizia degli 85mila occupati in più registrati a luglio: 80 mila fra questi, come predetto, sono donne.
Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.
Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA