home

La basilica di Assisi in vendita in 3D.

Redazione online
Pubblicato il 30-11--0001



La basilica di San Francesco è in vendita. Non si tratta di un'emulazione moderna della famosa bufala di Totò con la fontana di Trevi, ma di un progetto che interessa un'altra “dimensione”, anzi tre. Una ricostruzione della basilica infatti è su Second life, la cui grafica perfezione all'interno di questo sistema virtuale potrebbe essere acquistata a per 40mila euro (ovvero circa 10 milioni di Linden dollar, la valuta in uso su Second life).
A progettarla è stato un assisano di 31 anni, dopo aver scattato 800 fotografie degli esterni, dopo aver preso visione delle mappe catastali e quindi aver avuto il merito di realizzare l'impresa. A farne un business l'utilizzo della stessa per tutto quello che potrebbe essere virtuale: matrimoni, lezioni, vendita di pacchetti turistici”. La presenza della città serafica su Second Life, il mondo virtuale tridimensionale online inventato nel 2003 dalla società americana Linden Lab, è doppia: da un lato c'è ClaudioRicciRepublic, l'avatar del sindaco che mensilmente - in un ufficio virtuale riprodotto tale e quale all'originale - riceve i visitatori virtuali interessati a conoscere Assisi, dall'altro - inaugurata nel settembre del 2007 - c'è l'intera Basilica di San Francesco: il progetto, realizzato in due mesi dall'azienda Wedoit s.a.s. (Assisi) con la collaborazione di Metafuturing S.l. (Madrid) ed Euromedia Italia (Terni), ha l'obiettivo di far conoscere le bellezze della Basilica di Assisi al pubblico del cyberspazio. Sul sito http://www.secundavita.com i visitatori troveranno fedeli ricostruzioni degli ambienti, delle opere e delle atmosfere della Basilica di San Francesco, realizzata in scala su planimetrie originali.
Al suo interno - oltre a vedere frati francescani, con tanto di sandali, saio e crocifisso ricostruiti fedelmente - è possibile ammirare le opere di Giotto, Cimabue, Pietro Lorenzetti e di tutti gli altri pittori che hanno contribuito con la propria arte a fare della basilica un prezioso tesoro per la città di Assisi e per l'Italia stessa. All'interno del sito (e della Basilica) si trovano dei pannelli informativi che consentono di ricevere notizie generali sulle opere, semplicemente cliccando sull'opera prescelta. E' inoltre possibile effettuare vere e proprie visite virtuali, grazie ad un dispositivo (HUD, acronimo di Heads-Up Display) che permette all'utente di ricevere informazioni visive ed auditive e che consente di mettere a confronto in ogni momento l'ambiente virtuale con quello reale. Diversi gli eventi organizzati nella Basilica virtuale: tra i più toccanti, quello realizzato in occasione del decimo anniversario del terremoto che sconvolse Umbria e Marche, quando nella piazza (virtuale) delle logge della Basilica di Assisi venne esposta una grande mostra di fotografie del fotografo Giovanni Galardini.
E non sono mancati casi in cui la Basilica è diventata oggetto di lezioni di architettura e di normali scuole, con studenti che hanno potuto studiare la Chiesa senza mai uscire dalla loro aula. Una curiosità: gli avatar dei visitatori reali sono spesso giovani donne discinte: “Non ci possiamo far nulla - spiega l'ideatore - sono loro che si vestono così, non le abbiamo disegnate noi”.

da Corriere dell'Umbria

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA