religione

Wojtyla, Toaff e l'abbraccio che fece la storia

Riccardo Di Segni Archivio Ansa
Pubblicato il 13-04-2021

Un incontro che fu simbolo di riconciliazione

Il 13 aprile del 1986 papa Giovanni Paolo II fece la storica visita al Tempio Maggiore ebraico di Roma. La ricordiamo a 35 anni di distanza. Gli ebrei romani, per la loro vicinanza geografica, e la storia di convivenza bimillenaria, hanno un rapporto molto particolare con la Chiesa e soprattutto con i papi; ne hanno conosciuti di tutti i tipi e malgrado tutto ciò che ne hanno dovuto sopportare è sempre esistita comunque una sorta di relazione particolare. (...)

Il clima in cui maturò la visita era ben diverso da quello di oggi; c' era stato il terrorismo, il papa stesso era scampato a un attentato, i rapporti tra la Chiesa cattolica e il mondo ebraico erano complessi. Dal punto di vista dottrinale le aperture segnate dalla dichiarazione conciliare Nostra Aetate del 1965 che "assolveva" gli ebrei dalla colpa di deicidio avevano avuto un seguito, con commissioni di esperti al lavoro, cambi nella predicazione e nella formazione dei sacerdoti. Dal punto di vista politico continuava la freddezza nei confronti dello Stato d' Israele, che sarebbe stato riconosciuto dalla Santa Sede soltanto nel 1993. Testimoni oculari hanno raccontato che durante un pranzo del papa con suoi stretti collaboratori, in cui si discuteva come rispondere in qualche modo alle accuse per le reticenze vaticane, qualcuno propose come gesto di apertura una visita del papa alla Sinagoga di Roma, come se fosse la rappresentanza del mondo ebraico e la porta dello Stato d' Israele. Ma questo perché, se gli ebrei romani hanno un rapporto particolare con il papato, lo stesso vale reciprocamente per il Vaticano, anche se non è dichiarato.

L' idea piacque al papa, che di gesti clamorosi e simbolici era esperto, e le segreterie si misero al lavoro. Per il rabbino capo Elio Toaff, che ricevette discretamente la proposta, fu una sorpresa e una sfida; non era mai successo dai tempi del primo papa, Pietro. Ignorando completamente i suoi colleghi italiani e il rabbinato israeliano, che probabilmente gli avrebbero creato problemi, Toaff cercò e trovò una sponda autorevole nel rabbinato europeo, di cui era esponente. A questo punto i problemi divennero quelli organizzativi, diplomatici e mediatici. Furono i media i veri interlocutori dell' operazione e i trasmettitori del messaggio. Che era quello semplificato dell' abbraccio e della riconciliazione. Wojtyla sapeva bene quanto un' immagine, in quegli anni, valesse ben più della teoria e delle parole. Rispetto all' immagine clamorosa dei due rappresentanti religiosi vestiti di bianco e sorridenti, che si abbracciavano, le sottigliezze dottrinali, i documenti delle commissioni, le polemiche quasi quotidiane svanivano. Ma in ogni caso contarono anche le parole; è di quell' evento la famosa frase del papa che indicava gli ebrei come «fratelli maggiori». (...) Il tempo è passato con tante novità, ma certamente da quel 13 aprile i rapporti tra i due mondi sono radicalmente cambiati. (Repubblica)

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA