Le visite dei pontefici

Nel capoluogo della Costa Smeralda c'è una colonia di frati che dal 2011 si sta facendo apprezzare per essere presente e molto attiva.
E' quella dei frati cappuccini della parrocchia di Sant’Ignazio da Laconi, quartiere Sa minda noa, alla periferia di Olbia.
LA CATECHESI SETTIMANALE
La catechesi del martedì è una delle attività di aggregazione che da ottobre sta proponendo questo gruppo di giovani evangelizzatori francescani. Un appuntamento al quale partecipano numerosi fedeli, articolato in tre parti: Professione di fede, I Sette Sacramenti della Chiesa e I Dieci Comandamenti. Un vero e proprio percorso di fede che si muove tra Vangelo e insegnamenti francescani.
ISPIRATI A SANT'IGNAZIO DA LACONI
Quegli stessi insegnamenti propagati in Sardegna dal fondatore del convento e dell'omonima parrocchia dove sono operativi i frati. Sant’Ignazio da Laconi, vissuto nella prima metà del '700, è stato devotissimo e dedito alla penitenza fin da giovane, indossò il saio francescano, nonostante la sua gracile costituzione, e fu dispensiere ed umile questuante nel convento di Iglesias e poi in altri conventi. Dopo quindici anni, fu richiamato a Cagliari nel convento del Buoncammino.
IL "PADRE SANTO"
Qui, lavorò nel lanificio e come questuante in città, come evidenzia santiebeati.it, svolgendo per quarant’anni il suo apostolato tra poveri e peccatori, aiutando e convertendo. La gente lo chiamava “Padre santo “ e anche un pastore protestante, cappellano del reggimento di fanteria tedesco, lo definì ‘un santo vivente’. Divenuto cieco due anni prima della morte, fu dispensato dalla questua ma continuò a osservare la Regola come i suoi confratelli.
EVANGELIZZAZIONE E GENDER
Se Sant'Ignazio è la "bandiera" francescana del convento, i cappuccini, dal canto loro, si sono impegnati anche ad uscire dalla evangelizzazione tradizionale, spostandosi ad approfondire temi di attualità. Come è accaduto il 31 ottobre quando si è discusso di gender ed educazione sessuale in parrocchia: protagonista d'eccezione lo psicoterapeuta Marco Schicchitano. Un incontro dallo scopo informativo. Nel corso del quale sono emersi i rischi dell'ideologia gender sopratutto nelle scuole.
Gelsomino del Guercio
Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.
Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA