Le visite dei pontefici
![](https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/immagini/rubriche/le-visite-dei-pontefici-ad-assisi.png)
ASSISI UNA SPLENDIDA dimora barocca con volte affrescate all'inizio del Seicento da pittori umbri e toscani. Nato come residenza delle potenti famiglie assisane del '600, Palazzo Vallemani è oggi la sede della Pinacoteca Comunale, con opere pittoriche che narrano spaccati storici della città. La collezione propone diverse maestranze artistiche, prevalentemente umbre e tra i pezzi di maggior pregio ci sono una «Maestà» di Giotto e affreschi del Perugino, del Nelli, dell'Alunno e di Andrea e Tiberio d'Assisi. A questo gruppo di opere, riunite alla fine del '700 e comprendente affreschi del XIV secolo, si sono aggiunte alla galleria testimonianze del XVI secolo provenienti da porte urbiche, edicole e sedi delle confraternite assisane. IN PRATICA tutti i più importanti autori umbri e assisani sono presenti a Palazzo Vallemani: Ottaviano Nelli, Andrea e Tiberio d'Assisi, Niccolò Alunno e Dono Doni. Ampio spazio anche dedicato agli artisti della scuola giottesca, tra cui Puccio Capanna, del quale è conservata una Madonna con Bambino e San Francesco risalente al 1341. Completano la struttura due nuove sale, una multimediale e una interattiva, dove è possibile conoscere la storia della città e dei suoi principali monumenti. AL PRIMO PIANO della Pinacoteca è ospitato anche il «Museo della Memoria, Assisi 1943-1944» che ripercorre le vicende di trecento ebrei salvati grazie allo spirito dell'accoglienza francescana di Assisi. La mostra permanente, ideata e curata da Marina Rosati, con i testi di Annabella Donà e realizzata dall'Opera Casa Papa Giovanni, fondazione della Curia di Assisi, è costituita da documenti inediti, foto, riconoscimenti, saggi e oggetti su quel periodo storico e sui vari personaggi che si spesero in prima persona per salvare gli ebrei. Si parla di Don Aldo Brunacci, La mostra, tutta in doppia lingua (italianoinglese) si sviluppa su quattro stanze e, oltre agli scritti, prevede anche una parte video con le interviste ad alcuni protagonisti dell'epoca. INFO, La Pinacoteca è aperta con i seguenti orari, tutti i giorni. Novembre-febbraio: 10.30 - 13 e 14 17. Marzo-maggio e ottobre: 1013 e 14.30 - 18, giugno-agosto: 10 - 13 e 14.30 - 19, settembre e ottobre 10 -13 e 14.30 - 18. Ingresso 5 euro, ridotto 3-50. Sofia Coletti
Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.
Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA