La ricerca: "Non è vero che la presenza delle Ong in mare fa aumentare le partenze dei migranti dalla Libia"

Redazione ANSA/RENATO INGENITO
Pubblicato il 18-11-2019

Secondo lo studio, ad avere un forte impatto sul calo delle partenze sono stati gli accordi tra Italia e Libia

Il "pull factor delle Ong" sui flussi migratori dalla Libia non esiste. L'affermazione che, da tre anni a questa parte è alla base dei provvedimenti che hanno ormai messo all'angolo le navi umanitarie, buona parte delle quali sotto sequestro da mesi, è una favola. A provarlo è il primo studio sistemico, su dati ufficiali dalle agenzie delle Nazioni unite ma anche dalle guardie costiere italiana e libica, firmato da due ricercatori italiani, Eugenio Cusumano e Matteo Villa, per lo European University Institute. La ricerca, che prende in esame, mensilmente, cinque anni di sbarchi in Italia (da ottobre 2014 a ottobre 2019) dimostra che non vi è alcuna relazione tra la presenza nel Mediterraneo delle navi umanitarie e il numero delle partenze dalle coste libiche.

In questi cinque anni, le navi umanitarie hanno soccorso complessivamente 115.000 migranti su 650.000, con una media del 18 per cento, la più parte nel 2016 e nel 2017 dopo la fine dell'operazione Mare Nostrum. Poi il codice di condotta voluto da Marco Minniti nell'estate 2017 e il decreto sicurezza di Matteo Salvini hanno condizionato pesantemente l'attività delle Ong.

Il lavoro dei due ricercatori italiani smonta l'assunto secondo il quale più alto è il numero delle persone salvate, più alto è il numero di quelle che partono. Cusumano e Villa rovesciano l'approccio e dimostrano che il numero dei salvati dipende dal numero di coloro che partono. E a sostegno dell'analisi portano due dati: nel 2015, l'anno in cui le Ong dispiegano la flotta in mare aumentando i loro soccorsi dallo 0,8 al 13 per cento, il numero complessivo delle partenze risulta in calo rispetto all'anno precedente. E ancora, nella seconda metà del 2017, nonostante le tante navi umanitarie presenti, il numero degli sbarchi crolla.

Dunque, è la conclusione della ricerca, ad avere un forte impatto sulle partenze sono stati gli accordi tra Italia e Libia che hanno decisamente portato ad un abbattimento del numero delle imbarcazioni messe in mare. E ancora nel 2019, quando sparite le navi militari, il peso dei soccorsi è rimasto solo sulle navi umanitarie, i due ricercatori hanno rilevato giorno per giorno partenze e salvataggi senza trovare alcune evidenza che negli 85 giorni in cui erano presenti le Ong in zona Sar ci siano state più partenze rispetto ai 225 giorni in cui c'erano solo le motovedette libiche. E con tutta evidenza i giorni con più partenze sono stati quelli di bel tempo o ad aprile in coincidenza con gli attacchi del generale Haftar.

A giocare un ruolo chiave nell'abbattimento delle partenze - secondo Cusumano e Villa - sono stati gli accordi Italia-Libia voluti da Marco Minniti mentre la guerra alle Ong avrebbe contribuito solo ad aumentare il tasso di mortalità della rotta senza alcun effetto sulle partenze dei migranti. Da qui la conclusione dello studio che invita il governo a riconsiderare i provvedimenti anti Ong come anche il disimpegno delle navi militari che, se impiegate insieme alle navi umanitarie, potrebbero aiutare a salvare più vite e a controllare le tante imbarcazioni che raggiungono le coste italiane in autonomia.

Alessandra Ziniti - La Repubblica

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA