Le visite dei pontefici

Kierkegaard ha scritto “Dopo la mia morte non si troverà nelle mie carte una sola spiegazione di ciò che in verità ha riempito la
mia vita. Non si troverà nei recessi della mia anima quel testo che spiega tutto e spesso, di ciò che il mondo tiene per bagattelle, fa
degli avvenimenti di enorme importanza per me” (Diario, IV A, 85). Non si può dire la stessa cosa di Francesco d'Assisi.
La spiegazione di ciò che ha riempito la sua vita, la parola che spiega tutto di lui, esiste ed è chiarissima; si tratta solo di
raccoglierla.
Non è vero che siamo sprovvisti di criteri oggettivi sicuri e lasciati al nostro arbitrio, in modo da fare di Francesco
quello che piace a noi e rivestirlo dei panni di moda del momento, come avviene anche per Gesù. Francesco non è l'uomo
di tutto e di niente, un “ingrediente” con cui si dà un tocco di spiritualità a tutti i grandi ideali del mondo: Francesco
patrono dei poeti (il “giullare di Dio”!), degli animalisti, della pace, dell'ecologia, della fratellanza universale e di non so
quante altre cose. Intendiamoci: ognuno di questi titoli è pienamente meritato da Francesco, ma essi sono i frutti maturati
sui rami dell'albero. Perch� rifi utarsi sistematicamente di esaminare il tronco e le radici di questo albero e il terreno da cui
succhia la linfa? In ciò, sì, che il destino di Francesco dopo la sua morte somiglia a quello che il fi losofo citato prevedeva
per se stesso: “Sempre quest'infame, ignobile cannibalismo, con il quale (come Eliogabalo mangiava i cervelli di struzzo) si divorano i pensieri
dei morti, le loro opinioni, i detti, le impressioni. Ma per la loro vita, il loro carattere: no, grazie, con tutto questo non vogliamo avere a che fare”
(Diario X, 4, 537). Il terreno, la radice e il tronco dell'albero, per Francesco è la persona di Gesù Cristo! Egli è tutto per
lui. � istruttivo un confronto tra la conversione di Paolo e quella di Francesco. L'una e l'altra sono state un incontro di
fuoco con la persona di Gesù. Entrambi hanno potuto dire: ”Per me vivere è Cristo” e “Non sono più io che vivo, Cristo vive in me”
(Fil 1, 21; Gal 2,20); entrambi hanno potuto dire � Francesco in senso ancora più forte che Paolo �: “Io porto le stimmate
di Gesù nel mio corpo” (Gal 6,17).
La famosa metafora delle nozze di Francesco con Madonna Povertà che ha lasciato tracce profonde nell'arte e nella
poesia, a cominciare da Dante, può essere deviante. Non ci si innamora di una virtù, fosse pure la povertà; ci si innamora
di una persona. Le nozze di Francesco sono state, come quelle di altri mistici, uno sposalizio con Cristo. La risposta di
Francesco a chi gli chiedeva se intendeva prendere moglie � “Prenderò la sposa più nobile e bella che abbiate mai vista” � viene
di solito male interpretata. Dal contesto, riferito dal Celano, appare chiaro che la sposa non è la povertà, ma il tesoro nascosto
e la perla preziosa, cioè Cristo. � urgente raccogliere questo messaggio di Francesco agli italiani di oggi, e spiego il
perch�. Che posto occupa Gesù nella nostra società e nella nostra cultura? Penso si possa parlare, a questo riguardo, di una
presenza-assenza di Cristo. A un certo livello � quello dello spettacolo e dei mass-media in generale � Gesù Cristo è molto
presente, addirittura una “Superstar”. In una serie interminabile di racconti, film e libri, gli scrittori manipolano la figura di Cristo, a volte sotto pretesto di fantomatici nuovi documenti storici su di lui. Il Codice Da Vinci è l'ultimo e più clamoroso
episodio di questa lunga serie. � diventato ormai una moda, un genere letterario. Si specula sulla vasta risonanza che ha il
nome di Gesù e su quello che egli rappresenta per larga parte dell'umanità per assicurarsi larga pubblicità a basso costo.
E questo è parassitismo letterario.
Da un certo punto di vista possiamo dunque dire che Gesù Cristo è molto presente nella nostra cultura. Se guardiamo,
però, all'ambito della fede, al quale egli in primo luogo appartiene, notiamo, al contrario, una inquietante assenza, se non
addirittura rifiuto della sua persona. In cosa credono quelli stessi che si definiscono “credenti” in Europa e altrove? Credono,
il più delle volte, nell'esistenza di un Essere supremo, di un Creatore, che esiste un “aldilà”, una vita dopo morte. Gesù
Cristo è in pratica assente in questo tipo di religiosità, mentre secondo il Nuovo Testamento la fede che giustifica l'uomo
è soltanto la fede “in Gesù Cristo”, nella sua morte e risurrezione.
La persona di Cristo è assente in ognuno dei tre maggiori dialoghi in atto nell'attuale momento culturale: nel dialogo
tra scienza e fede, perch� in esso si discute se esiste un creatore o se il mondo è frutto del “caso e della necessità”, non ci si
interessa di Gesù Cristo; nel dialogo tra fede e fi losofi a, perch� questa si occupa di concetti metafisici, non di personaggi
storici; nel dialogo interreligioso, dove il nome di Gesù Cristo è ciò che distingue e dunque rigorosamente taciuto. In
questo senso non è arbitrario parlare del mondo “post-moderno”, come di un mondo “post-cristiano”.
C'è un episodio nel vangelo che descrive l'attuale situazione del nostro Occidente in rapporto a Cristo: il rifi uto che
Gesù incontrò tra i suoi a Nazareth. La nostra Italia, e in genere l'Europa, sono, per il cristianesimo, quello che era Nazareth
per Gesù: “il luogo dove è stato allevato”. (Il cristianesimo è nato in Asia, ma è cresciuto in Europa, un po' come Gesù
era nato a Betlemme, ma fu allevato a Nazareth!). Noi corriamo oggi lo stesso rischio dei nazaretani: non riconoscere più
Gesù. Più che per il rifi uto delle “radici cristiane” dell'Europa, c'è da preoccuparsi del rifi uto di Cristo!
Nella descrizione delle battaglie medievali c'è sempre un momento in cui, superati gli arcieri, la cavalleria e tutto il
resto, la mischia si concentrava intorno al re. Lì si decideva l'esito fi nale della battaglia. Anche per noi la battaglia oggi non
è più intorno a questa o quella dottrina e virtù: è intorno al Re!
Se Francesco tornasse in vita, sono sicuro, che non comincerebbe col parlarci di “Madonna Povertà”, di “Fratello sole e
Sorella luna”, ma di Gesù Cristo e questi crocifi sso. Uno dei primi ritratti del Santo (a Greccio si conserva la copia dell'originale
andato perduto) ci mostra Francesco che si porta un fazzoletto agli occhi in atto di asciugarsi le lacrime: così
lo ricordavano i suoi contemporanei. Accanto al Francesco della perfetta letizia, è esistito un Francesco delle lacrime ed è
quello che, forse, conosceremmo oggi se tornasse in vita.
di Raniero Cantalamessa
Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.
Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA