Le visite dei pontefici
![](https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/immagini/rubriche/le-visite-dei-pontefici-ad-assisi.png)
Francesco d'Assisi nasce nel 1182 ad Assisi, in Umbria, da Pietro di Bernardone, un ricco mercante di stoffe, e Madonna Pica. In che cosa si distingue la vita di Francesco da bambino e da adolescente rispetto ai suoi coetanei?
Dalle informazioni che ci tramandano biografi e storici, l’infanzia di Francesco è agiata e spensierata, come quelli del figlio di una famiglia benestante. Non viveva in una famiglia con problemi economici, come la gran parte dell’epoca, e questo lo agevolò molto soprattutto negli studi.
Un'educazione privilegiata
Francesco riceve un'educazione curata, impara a leggere e scrivere, studia il latino e il francese e viene introdotto al commercio. Il padre, orgoglioso del figlio, lo vuole avviare alla carriera mercantile e gli permette di vivere una vita agiata, tra feste, divertimenti e viaggi, frequentando persone altolocate e altrettanto benestanti.
La passione per la poesia e la musica
Francesco cresce come un giovane brillante e sensibile: ama la poesia, la musica e le belle arti. La sua passione per la cultura e la bellezza lo porta a frequentare gli ambienti aristocratici della città, dove si distingue per la sua eleganza e il suo spirito vivace.
Il desiderio di avventura e di gloria
Come molti giovani della sua età, Francesco è attratto dall'avventura e dalla gloria militare. Il suo sogno è diventare un cavaliere e partecipare alle battaglie anche per i racconti che gli vengono tramandati in famiglia e da amici.
La malattia e la prigionia
Così a 20 anni, Francesco mette in pratica questa sua affascinante, ma rischiosa, volontà: partecipa alla guerra tra Assisi e Perugia, ma viene fatto prigioniero. La prigionia e la malattia che contrae lo segnano profondamente e lo portano a riflettere sul senso della vita. Il giovane Francesco che abbiamo conosciuto dall’infanzia fino ad una prima gioventù subirà un processo radicale di conversione, che lo porterà a tenere una vita opposta a quella dei primi venti anni.
Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.
Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA