fede

Ravasi: La scienza di Dio in cento diverse voci

Gianfranco Ravasi Ansa - ANGELO CARCONI
Pubblicato il 07-02-2021

Quando hai sete, credi di poter bere un mare intero

«Quando hai sete, credi di poter bere un mare intero: questa è la fede. Quando inizi a bere, due bicchieri ti bastano: questa è la scienza».

Così Anton echov, convinto - come molti nell'Ottocento - che la religione fosse sostanzialmente aspirazione umana verso i cieli dell' infinito e dell' eterno, mentre la scienza ci riporterebbe coi piedi per terra, nel mondo del fenomeno e della sperimentabilità. C' è voluto molto tempo per approdare al riconoscimento dei diversi ma entrambi legittimi statuti epistemologici, come nel caso dell' ormai citatissimo principio del NOMA, i Non Overlapping Magisteria, proposto dallo scienziato agnostico Stephen Gould, ossia di due «magisteri» paralleli, indipendenti e quindi non conflittuali a causa della differenza dei loro approcci alla realtà (e questo varrebbe non solo per la teologia, ma anche per la filosofia, l' arte, la letteratura, la musica e persino per l' innamoramento).

D'altronde, anche la teologia ha capito che non può più assidersi a regina incontrastata, tenendo ai suoi piedi come ancilla la filosofia o la scienza: celebre è il motto philosophia ancilla theologiae desunto da un più complesso asserto del De divina omnipotentia del ravennate dottore della Chiesa san Pier Damiani (1007-1072), innalzato da Dante nel cielo di Saturno tra gli spiriti contemplativi (Paradiso XXI, 43ss). Queste due premesse, da angolature opposte, ci permettono di sottolineare l' evoluzione metodologica ormai acquisita, incarnata nel titolo stesso di un Nuovo Dizionario Teologico Interdisciplinare che ha visto il coinvolgimento di quasi un centinaio di teologi italiani.

Naturalmente l' accento che vogliamo marcare è sul quell' aggettivo «interdisciplinare» che riconosce la molteplicità degli approcci all' essere e all' esistere, ma che supera la mera alterità del citato NOMA. All' autonomia frigida e rigida dei due «magisteri» sostituisce, infatti, una più calorosa possibilità di dialogo, di interlocuzione e, in qualche caso - sempre con le dovute cautele metodologiche- persino di transdisciplinarietà.

Emblematica è, al riguardo, la dichiarazione programmatica: il dizionario in questione «vorrebbe essere una ricognizione di itinerari piuttosto che l'abituale ponderata sistemazione di dati e risultati. È animato dall' intento di riorganizzare il sapere teologico con altri saperi in un contesto storico preciso, quello attuale». Un'attualità che giunge fino al punto di approdare, negli «sguardi prospettici finali», persino a un capitolo dedicato al «Covid-19. Il presente e il futuro del mondo». In questa luce è significativa la struttura stessa del dizionario che vorremmo rappresentare simbolicamente.

L'avvio è necessariamente «radicale»: l'evento di Gesù Cristo, la Scrittura, la Chiesa che sono appunto le radici, ossia i fondamenti della stessa fede. L'albero cresce, poi, nella loro «interpretazione» che è opera appunto della teologia secondo il ventaglio delle sue articolazioni (storica, fondamentale, sistematica, morale, spirituale, sacramentaria, pastorale, giuridico-canonica) e delle correlazioni con la filosofia e la storia. I rami dell'albero, però, si estendono nell' attuale contesto socio-culturale che respira un'atmosfera polimorfa, ove si muovono i venti della multiculturalità, dell'estetica, del pluralismo religioso, della scienza e della tecnica, dell'ecologia, della secolarizzazione ma anche di una indistinta eppur vivace spiritualità.

È, a questo punto, che apparentemente si ritorna nell' alveo dei dizionari tradizionali con la sequenza delle voci che procedono alfabeticamente da «alterità» a «vita spirituale». Sembrerebbero appunto questi i rami portanti di quell' albero, se vogliamo continuare la metafora vegetale, per altro cara alla simbologia teologica biblica. In verità, anche in questo caso assistiamo a un' operazione innovativa, non solo a livello di selezione nei lemmi. È ciò che accade, ad esempio, con l' introduzione di soggetti come la teologia animale, il tema della complessità, le comunicazioni sociali, i divertimenti, l'economia politica ed etica, la letteratura, la neuroetica, il post-umanesimo, la psicologia-psicanalisi, la sociologia e naturalmente la scienza in confronto con la teologia.

La novità ulteriore è da cercare proprio nella stesura di quelle voci, vere e proprie ramificazioni vive e frondose nel loro dispiegarsi per altro essenziale e non contorto. Sono, infatti, trattazioni simili a mappe cognitive, aperte a ricerche ulteriori del lettore, e non a elaborati didascalici, autosufficienti, accademicamente esaustivi e in sé conclusi. Certo, non tutte le pagine riescono a rispondere a un' esigenza così impegnativa e ad abbandonare un linguaggio tentato dall' autoreferenzialità, indubbiamente più facile da praticare rispetto all'«interdisciplinarietà»... (Il Sole 24 Ore)

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA