Ghebreyesus (Oms), intervento Assisi Cortile 2020
Riportiamo la traduzione dell'intervento del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in collegamento con il Cortile di Francesco. Qui la versione integrale in inglese.
Ringrazio il Cortile di Francesco e il Pontificio Consiglio della Cultura per l'opportunità di parlare oggi.
Sono felicissimo di essere virtualmente con voi, anche se mi dispiace molto di non poter essere con voi di persona ad Assisi presso la magnifica Basilica di San Francesco.
Una delle tante cose che COVID-19 ci ha tolto è l'opportunità di stare insieme.
La tecnologia moderna è un dono meraviglioso, ma semplicemente non può sostituire l'interazione faccia a faccia: costruire amicizie, risolvere conflitti e affrontare le principali sfide del nostro tempo.
È esattamente così che l'OMS lavora da 72 anni per affrontare le sfide sanitarie nel mondo.
La pandemia COVID-19 è la crisi determinante della nostra epoca.
Otto mesi fa ho dichiarato un'emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale - il più alto livello di allarme dell'OMS ai sensi del diritto internazionale.
All'epoca c'erano meno di 100 casi fuori dalla Cina e nessun decesso.
Ora, più di 30 milioni di casi sono stati segnalati all'OMS e presto raggiungeremo 1 milione di morti.
Ma gli impatti vanno ben oltre la malattia e la morte causate dal virus stesso.
Le conseguenze sociali, economiche e politiche saranno di vasta portata e di lunga durata.
Nonostante tutta la potenza tecnologica, economica e militare delle nazioni, siamo stati tutti ridimensionati da questo virus.
Ogni paese è stato colpito, ricco e povero, est e ovest, nord e sud.
L'Italia è stato uno dei primi paesi al di fuori della Cina a essere colpito.
È stato il paese più colpito in Europa all'inizio dell'epidemia e ha appreso lezioni dolorose di cui hanno beneficiato molti altri paesi.
Desidero esprimere il mio apprezzamento al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al governo e al popolo italiano, per la resilienza e la resistenza con cui avete affrontato questa crisi.
Voglio porgere le mie più sentite condoglianze all'Italia come nazione e ad ogni famiglia che ha perso qualcuno che ama. Siamo addolorati con voi.
Offro anche i miei più sentiti ringraziamenti, ammirazione e rispetto per ogni infermiera, medico, paramedico, autista di ambulanze, donna delle pulizie di ospedale e tutti coloro che si mettono in pericolo per servire gli altri.
L'Italia ha preso decisioni difficili sulla base delle prove e ha insistito con esse, riducendo la trasmissione e salvando molte vite.
L'OMS è orgoglioso di aver collaborato quotidianamente con l'Italia, creando fiducia e fiducia reciproche.
L'Italia è un fulgido esempio che con l'unità nazionale e la solidarietà, l'umiltà e l'impegno della comunità, anche la situazione più grave può essere ribaltata.
Ma queste conquiste, ottenute duramente, possono essere facilmente persi.
Il virus è ancora in circolazione e la maggior parte delle persone rimane suscettibile.
Come molti paesi europei, la trasmissione è di nuovo in aumento in Italia e con l'avvicinarsi dell'inverno, la riapertura delle scuole e le persone che desiderano tornare alla vita normale, tutti devono fare la loro parte per mantenere se stessi e gli altri al sicuro.
Come ho detto molte volte, le chiavi per sconfiggere questa pandemia sono l'unità e la solidarietà.
Questo è vero nelle famiglie, nei quartieri e nelle comunità, ed è vero a livello globale.
Quando agiamo per interesse personale, forniamo un'opportunità per la diffusione del virus. Quando agiamo in modo solidale, il virus può essere fermato.
In effetti, questa pandemia ha fatto emergere il meglio e il peggio dell'umanità.
Ha smascherato e sfruttato le faglie, le disuguaglianze, le ingiustizie e le contraddizioni del nostro mondo.
Le nazioni sono state messe avvicinate e separate.
Abbiamo visto cosa è possibile con la cooperazione e cosa rischiamo senza di essa.
Ci è stato ricordato che, nonostante tutte le nostre differenze, l'umanità è una.
Viviamo in paesi diversi, ma condividiamo lo stesso pianeta.
Parliamo lingue diverse, ma condividiamo lo stesso DNA.
Abbiamo fedi diverse, ma condividiamo le stesse speranze e gli stessi sogni per la salute e la pace.
La nostra interconnessione è una grande forza, ma quando si tratta di diffusione della malattia, è anche una debolezza.
La pandemia ha dimostrato che i virus non hanno bisogno di visti e che una minaccia globale richiede una risposta globale.
Abbiamo bisogno di più cooperazione internazionale, non di meno.
Quest'anno ricorre il 75 ° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite.
L'ONU è nata all'indomani della seconda guerra mondiale, come piattaforma per le nazioni dove si uniscono per trovare soluzioni condivise a problemi condivisi, senza ricorrere ad armi e guerre.
L'ONU non è mai stata più importante, né è stata più minacciata.
Le forze del nazionalismo e dell'isolazionismo minacciano di separarci, se glielo permettiamo.
Papa Francesco è stato irremovibile nella sua forte difesa della pace, della collaborazione e dell'equità.
È lo stesso messaggio che fu proposto da san Francesco più di 800 anni fa.
Forse nessuna crisi dalla seconda guerra mondiale ha dimostrato perché abbiamo bisogno dell'ONU più della pandemia COVID-19.
L'OMS è stata una delle prime agenzie specializzate dell'ONU ad essere istituita, nel 1948, nella convinzione che la salute è un diritto umano di cui godono tutti.
Quella convinzione è forte adesso come lo era allora. Siamo tutti nati uguali.
Per 72 anni, abbiamo riunito i paesi per affrontare le minacce sanitarie condivise, anche i paesi agli estremi opposti dello spettro ideologico.
Al culmine della Guerra Fredda, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti d'America hanno unito le forze per sconfiggere un nemico comune: il vaiolo, una delle più grandi conquiste nella storia dell'OMS e della salute globale.
Hanno riconosciuto che i virus non rispettano le nazioni o le ideologie.
La cooperazione internazionale ha anche sostenuto molti dei miglioramenti di salute che il mondo ha ottenuto negli ultimi 20 anni, tra cui la guida della poliomielite quasi al punto di eradicazione, l'espansione drammatica dell'immunizzazione e la riduzione della mortalità materna e infantile e dei decessi per malaria e HIV.
Nel mio paese, l'Etiopia, i progressi che abbiamo ottenuto non sarebbero stati possibili senza un sostegno bilaterale e multilaterale generoso. Lo stesso senso di unità nazionale e solidarietà globale è necessario ora più che mai per sconfiggere il COVID-19.
Sin dai primi giorni della pandemia, l'OMS ha riunito i paesi per identificare e coordinare le priorità di ricerca, condividere informazioni ed esperienze, mobilitare risorse, affrontare la carenza di forniture e molto altro ancora. Abbiamo anche lavorato con i Paesi per garantire che l'accesso a vaccini, strumenti diagnostici e terapeutici salvavita non diventi una gara che solo i ricchi e potenti possono vincere.
Una volta che un vaccino sarà disponibile, deve essere equamente disponibile per tutti i Paesi e per tutte le persone, indipendentemente da dove vivono e dal loro status sociale o economico. Ad aprile, l'OMS e la Commissione europea hanno costituito Access to COVID-19 Tools Accelerator, per catalizzare lo sviluppo e l'accesso equo a vaccini, strumenti diagnostici e terapeutici.
Insieme ai partner abbiamo anche istituito la COVAX Facility, che garantisce l'accesso ai vaccini per almeno il 20% della popolazione di ogni paese partecipante. Alla scadenza di venerdì, più di 170 Paesi hanno aderito allo strumento COVAX, inclusi più di 80 paesi ad alto reddito che si sono impegnati a sovvenzionare il costo dei vaccini per 92 paesi a basso e medio reddito.
Se e quando avremo un vaccino efficace, dobbiamo anche utilizzarlo in modo efficace. E il modo migliore per farlo è iniziare vaccinando alcune persone in tutti i Paesi, piuttosto che tutte le persone in alcuni Paesi. Questa non è solo la cosa giusta da fare, è il modo migliore per garantire la ripresa economica globale.
Nel nostro mondo interconnesso, se le persone nei paesi a basso e medio reddito perdono i vaccini, il virus continuerà a uccidere e la ripresa economica sarà ritardata. Un vaccino non sarà un proiettile d'argento, ma sarà uno strumento vitale per aiutare a porre fine a questa pandemia. Ma una volta che sarà finito, rimarremo ancora con le stesse disuguaglianze e vulnerabilità che avevamo prima. Rimangono importanti lacune nella preparazione del mondo a pandemie e altre emergenze. Persistono importanti discrepanze nell'aspettativa di vita.
Le principali minacce per la salute come la resistenza antimicrobica rimangono, così come i principali fattori di malattia. E più della metà della popolazione mondiale non ha ancora accesso ai servizi sanitari essenziali, come il trattamento per l'HIV e la tubercolosi, i servizi igienici di base, lo screening del cancro o la possibilità di vedere un operatore sanitario.
Anche quando i servizi sono disponibili, utilizzarli può significare la rovina finanziaria. Quasi 100 milioni di persone sono spinte in povertà estrema ogni anno a causa dei costi sostenuti per pagare le cure di tasca propria. Le persone più povere e vulnerabili sono le più a rischio, comprese donne, bambini, migranti e rifugiati, anziani e disabili, che necessitano di un sostegno sociale e sanitario su misura e integrato, cosa molto difficile da ottenere anche nei paesi più ricchi.
Queste disuguaglianze non sono solo un oltraggio morale, ma tengono anche famiglie, comunità e nazioni intrappolate in cicli di malattie e povertà. Affrontare queste sfide richiede quindi lo stesso livello di urgenza e cooperazione internazionale che viene ora schierato contro il COVID 19. La buona notizia è che la comunità internazionale si è impegnata ad affrontare queste sfide.
Nel 2015, i paesi hanno adottato gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
E all'Assemblea mondiale della sanità del 2018, i paesi hanno adottato un piano quinquennale per la salute globale basato su quelli che chiamiamo obiettivi del "triplo miliardo": 1 miliardo di persone in più che beneficino della copertura sanitaria universale; 1 miliardo di persone in più meglio protette dalle emergenze sanitarie; 1 miliardo di persone in più con migliori condizioni di salute e benessere.
Questi sono gli obiettivi che il mondo deve raggiungere entro il 2023 per rimettersi in carreggiata e restare sulla buona strada per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Non c'è dubbio che la pandemia sia una battuta d'arresto per i nostri sforzi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e gli obiettivi del "triplo miliardo". Ma questo non significa che dovremmo arrenderci. Piuttosto il contrario; dobbiamo sfruttare questo momento per rinnovare la nostra attenzione e il nostro impegno per raggiungerli.
La pandemia ha dimostrato gli intimi legami tra ciascuno degli obiettivi del "triplo miliardo". La nostra prima priorità deve essere mantenere le persone sane e fuori dagli ospedali, affrontando le cause profonde delle malattie nell'aria che le persone respirano, nel cibo che mangiano, nell'acqua che bevono e nell'ambiente in cui vivono e lavorano. Ma quando le persone hanno bisogno di servizi sanitari, i paesi hanno il dovere di garantire che tali servizi siano accessibili, convenienti e di alta qualità.
E proprio come molti paesi investono nella loro capacità militare in caso di conflitto, così devono investire in solide capacità di sanità pubblica per prepararsi, prevenire, rilevare e rispondere rapidamente alle epidemie quando si verificano. Negli ultimi anni, molti Paesi hanno fatto enormi progressi nel campo della medicina, ma troppi hanno trascurato i loro sistemi sanitari pubblici di base, che sono la base per prevenire, preparare, individuare e rispondere ai focolai.
L'Italia è tra i pochissimi Paesi in cui la salute è un diritto costituzionale e il suo sistema sanitario è veramente universale e gratuito. Un fattore che ha chiaramente contribuito alla sua lotta di successo contro il Covid 19. Tuttavia, la recrudescenza del virus indica che la guerra non è ancora finita e dobbiamo restare uniti. Gli investimenti nella sorveglianza e nel monitoraggio delle malattie, nella promozione della salute, nell'acqua, nei servizi igienico-sanitari, nell'istruzione e nel rafforzamento delle comunità e nella costruzione di una forza lavoro sanitaria forte sono essenziali per costruire sistemi sanitari pubblici resilienti.
L'assenza di uno qualsiasi di questi lascia le comunità vulnerabili e mina la risposta tempestiva necessaria per contenere i focolai. In definitiva, la migliore difesa contro l'impatto di focolai e altre emergenze sanitarie è un forte sistema sanitario, costruito sull'assistenza sanitaria di base con un'enfasi sulla promozione della salute e sulla prevenzione delle malattie. Ecco perché la copertura sanitaria universale è la massima priorità dell'OMS. E anche qui il mondo si è unito con un impegno politico senza precedenti.
All'Assemblea generale delle Nazioni Unite lo scorso anno, i leader mondiali hanno adottato la dichiarazione politica di alto livello sulla copertura sanitaria universale. Questa è la prima volta che le nazioni del mondo si sono impegnate nell'idea che nessuno debba rinunciare ai servizi sanitari semplicemente perché è povero.
===
Queste priorità hanno molto in comune con i valori di san Francesco d'Assisi. Uno degli insegnamenti delle Fonti Francescane potrebbe tradursi con "Beato il servo che ama suo fratello quando è malato e inutile quanto quando sta bene e può servirgli". La salute e la guarigione erano al centro della vita e dell'opera di Gesù Cristo e da allora sono state centrali nella vita e nell'opera delle chiese. Gli ordini francescani hanno stabilito ospedali e altre strutture di assistenza in tutto il mondo.
Oggi, le chiese e le organizzazioni religiose rimangono i principali fornitori di assistenza sanitaria, specialmente per le persone povere ed emarginate. In tutta l'Africa subsahariana, le chiese forniscono tra il 40% e il 60% dell'assistenza sanitaria e forniscono una formazione significativa agli operatori sanitari. In quanto luoghi di comunità e solidarietà, le chiese e altre istituzioni basate sulla fede possono svolgere un ruolo vitale nella promozione e protezione della salute. I leader religiosi portano una voce autorevole che a volte parla più forte di quella dei governi e di altri leader.
===
Miei fratelli e sorelle,
Il secolo scorso, gli orrori di due guerre mondiali, hanno fatto nascere la consapevolezza che la cooperazione internazionale è preferibile al conflitto internazionale. La mia speranza è che le sofferenze che il mondo sta ora sopportando non siano vane. La mia speranza è che la crisi determinante della nostra epoca ricorderà allo stesso modo a tutte le persone che il modo migliore per andare avanti - l'unico modo per andare avanti - è insieme. La pandemia ci sta insegnando lezioni preziose.
Ci sta ricordando che nessuno di noi è al sicuro finché tutti noi non siamo al sicuro; Che un mondo più sano è un mondo più sicuro. E quella salute non è un costo, è un investimento nel nostro futuro comune. La necessità di cooperazione internazionale non è mai stata così importante. E la preghiera di san Francesco non è mai stata così attuale, per credenti e non.
Dove c'è odio, dobbiamo seminare amore.
Dove c'è disperazione, speranza.
Dove c'è oscurità, luce.
Perché è dando che riceviamo.
Grazie.
---------
Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.
Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA