attualita

Le Suore Francescane Alcantarine, da sempre dalla parte degli "ultimi" in tutto il mondo

Gelsomino Del Guercio
Pubblicato il 30-11--0001

«In unione alla Famiglia Serafica, Regola del Terz’Ordine Regolare, osserviamo il Vangelo del Signore Nostro Gesù Cristo, Crocifisso e Risorto, nella forma di vita ispirata a San Francesco d’Assisi in spirito di orazione e devozione, povertà e minorità, fraternità e missione-evangelizzazione. Francesco, uomo fatto preghiera, testimonia che Dio è l’unico Assoluto e degno di lode, unica realtà desiderabile e da desiderare». SI presentano così le Suore Francescane Alcantarine, uno degli ordini monastici che rientrano nel Terz'Ordine Regolare, ormai sparse in tutto il mondo.



SAN PEDRO E LA MISSIONE

Il loro fondatore, San Pedro, francescano spagnolo, ha tratteggiato i contorni della loro missione sin dalla fondazione dell'ordine. «Docili allo Spirito Santo, nella lettura dei segni dei tempi e delle emergenze del territorio, diamo la nostra risposta evangelica. Interpellate dalla sofferenza di tanti fratelli, ci poniamo accanto ai poveri e a quanti vivono situazioni di emarginazione sociale».



CON GLI "ULTIMI" IN ALBANIA

Le suore e gli "ultimi". Un binomio che si manifesta in ognuna delle missioni avviate. In Albania - nel villaggio di Babice e Madhe - annunciano il Vangelo e gestiscono un centro diurno che ospita ogni giorno circa 150 bambini e ragazzi fra i 3 e i 18 anni che hanno la possibilità di svolgere attività diverse a seconda della loro età. Tramite un progetto di borse di studio sostengno nelle rette e nelle altre spese scolastiche tredici ragazzi del nostro villaggio che frequentano le scuole superiori e sei ragazzi che frequentano l’università. Sono ancora impegnate nell'ambito caritativo nei confronti delle famiglie indigenti, molte delle quali non riescono neppure a racimolare i soldi per pagarsi le bollette.



LE 13 COMUNITA' IN BRASILE

In Brasile - Provincia Nostra Segnora Aparecida - la famiglia delle Alcantarine è presente dal 1932. Oggi conta su 13 comunità negli stati di Rio de Janeiro, San Paolo, Rio Grande du Sul, Bahia.

Spostandoci in Africa, nel poverissimo Ciad sono presenti dal 1993 in due fraternità: Bodo e Doba. «Lavoriamo al servizio della Chiesa locale, nella diocesi di Doba, con due obiettivi principali: Evangelizzazione e Promozione umana, attraverso opere nel campo della sanità, dell’educazione, della promozione femminile, della cultura e dei giovani».



EDUCAZIONE IN NICARAGUA

In Nicaragua - Delegazione regionale Inmaculada Concepcion de Maria - è la realtà più giovane costituitasi in questi ultimi anni. Comprende le tre comunità nel territorio nicaraguense: Rio Blanco, la prima ad essere fondata, nel 1981. Attualmente le suore sono impegnate nell’educazione primaria dei bambini, con una scuola materna ed elementare. L’attenzione all’insegnamento scolastico e all’alfabetizzazione rimane ancora una priorità per la popolazione del Nicaragua, soprattutto nelle zone di montagna.



DONNE E GIOVANI

A Sebaco la fraternità delle suore si pone a servizio della popolazione del luogo, in particolare per la promozione della donna, con una scuola di Taglio e cucito e con la pastorale parrocchiale. Alcune sorelle si rendono disponibili per l’insegnamento nella scuola statale. visualizza album fotografico Sebaco

Infine a Managua, la fraternità è a servizio della formazione delle giovani che desiderano intraprendere il cammino di discernimento, postulato e noviziato presso la nostra famiglia religiosa. Essa rimane però attenta ai bisogni del territorio in cui è inserita, collaborando nella pastorale parrocchiale.



LE DUE MISSIONI SPAGNOLE

Non poteva mancare la presenza in Spagna - Arenas de San Pedro - nella terra del loro fondatore. «Le nostre due comunità in Spagna - spiegano le suore - hanno un' antica storia legata al nostro P. San Pedro de Alcantara, la bellezza della terra spagnola ci arricchisce in spiritualità e fortezza. Le nostre comunità in Arenas de San Pedro svolgono un differente servizio: “Residencia S. Pedro de Alcantara”  è un casa di riposo per anziani e nasce  dove san Pedro morì il 18 ottobre 1562».

La seconda realtà è la casa di accoglienza e spiritualità “N. S. de Lourdes” offre un servizio di ospitalità per pellegrini, gruppi e singoli che desiderano vivere dei giorni di riposo e di formazione spirituale.

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA