approfondimenti

Il Pellegrinaggio

Redazione online
Pubblicato il 30-11--0001



Il pellegrinaggio ha una consistenza numerica macroscopica in Italia, in Europa ed anche fuori dall'Europa, basti pensare ai milioni di devoti che ad ogni ora del giorno s'inginocchiano dinanzi alla Vergine “meticcia” di Guadalupe in Messico.
A Czestochowa arrivano circa 4 milioni di pellegrini l'anno per visitare il Santuario della Madonna Nera; Lourdes, la città dei Pirenei, accoglie ogni anno più di 6 milioni di pellegrini giunti da ogni parte del mondo. Da Pompei ad Assisi, dall'Europa dell'Est alla Terra Santa, dietro le cifre c'è una macchina organizzativa che si è andata sviluppando di pari passo col crescere del fenomeno della mobilità umana, di cui il pellegrinaggio è ormai un aspetto tra i più signifi cativi.
In Italia, Sant'Antonio è il santo più popolare e venerato. Ogni anno, alla basilica che ne accoglie le spoglie a Padova, giungono più di quattro milioni di pellegrini da tutto il mondo; a Loreto, giungono centinaia di migliaia di fedeli per visitare e pregare nella casa di Maria, posta sull'alto del colle marchigiano. A San Giovanni Rotondo, Foggia, milioni di pellegrini, visitano ogni anno la cella e le spoglie di San Pio da Pietrelcina, noto a tutti come Padre Pio.
Assisi, detiene con Roma e Pompei, un ruolo primario nel settore del turismo religioso: nel 2008 ci sono stati nella città di Francesco oltre 1.400.000 arrivi.

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA