rassegna

LA NAZIONE - Sofia Coletti PERUGIA E'UN'ARTE sottile e raffinata quella del fumetto, i..

Redazione
Pubblicato il 30-11--0001

Sofia Coletti PERUGIA E'UN'ARTE sottile e raffinata quella del fumetto, in equilibrio tra parola scritta e disegno, fulcro di emozioni, suggestioni e sogni amplificati col segno grafico. A celebrarla arriva adesso una monumentale mostra, «Drawings Masters» che da oggi al 2 giugno ripercorre a Palazzo della Penna il talento visionario e creativo di maestri e grandi interpreti del settore. Quattrocento opere tra fumetti, copertine di libri, manifesti e cartoline scandiscono il percorso espositivo di quella che è una delle più grandi iniziative mai realizzate in Italia. «UNA MOSTRA di grande impatto - l'ha definita ieri l'assessore Andrea Cernicchi - che si affianca al '"Sensational Umbria' di McCurry, capace di richiamare 4470 visitatori nelle prime due settimane». L'idea arriva da Claudio Ferracci e dalla sua Biblioteca delle Nuvole, «l'unica biblioteca pubblica specializzata in fumetti e illustrazioni del Centro e Sud Italia». E' stato lui a raccogliere materiali e autori, a creare un itinerario che si snoda sui due piani del palazzo, in undici sezioni. Brillano, affascinano e conquistano le opere di tanti, tantissimi autori: Ferenc Pintér, una dei più grandi illustratori contemporanei, Sergio Toppi, che ha trasformato il fumetto in poesia visiva, Corrado Mastantuono, disegnatore di Tex e di Topolino, il mago del fumetto di fantascienza Roberto De Angelis, il pittore prestato all'editoria Alessandro Biffignandi, l'elegante illustratore dei primi del '900 Nicouline. Ci sono sezioni dedicate a personaggi dell'immaginario e della storia (Conan il barbaro, San Francesco d'Assisi, Blek Macigno), una mostra del fotografo Michael Busse ispirata a Corto Maltese, un omaggio con dedica a Marco Vergoni, disegnatore e umorista perugino recentemente scomparso. MA NON finisce qui, perché «Drawing Masters» si collega «Perugia Comics», mostra mercato del fumetto al Cerp della Rocca Paolina il 17 e 18 maggio, con incontri e presentazioni. In più molti eventi collaterali: il cinema d'animazione, il libro di Allegrini su Pinocchio in perugino, la collaborazione con l'Accademia di Belle Arti che sfocia in tre performance su Diabolik. «Un progetto tra arti visive e musicali - ha detto il direttore Paolo Belardi -. Da anni cerchiamo di avviare un biennio sperimentale con il Conservatorio, forse lo trasformeremo in master

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA