GIORNATA KOLBIANA, A CENTO ANNI DALLA FONDAZIONE DELLA MILIZIA DELL'IMMACOLATA

Redazione
Pubblicato il 04-05-2017

Appuntamento, sabato 6 maggio, con visite ai luoghi kolbiani e un convegno

Si terrà sabato 6 maggio la Giornata di spiritualità e formazione kolbiane dal titolo “Con Kolbe oltre Kolbe: 100 anni di storia, 100 anni di missione”, promossa dalla Cattedra Kolbiana della Pontificia Facoltà teologica “San Bonaventura” Seraphicum e dalla Milizia dell’Immacolata internazionale. Un appuntamento a cadenza annuale che quest’anno assume una rilevanza particolare, ricorrendo il centenario della fondazione della Milizia dell’Immacolata da parte di p. Massimiliano Kolbe e di sei confratelli, nel convento dei frati minori conventuali di via San Teodoro a Roma.

Il programma della giornata è articolato in due distinti momenti: la mattina visite sui luoghi kolbiani e al pomeriggio gli approfondimenti con i relatori al Seraphicum (via del Serafico, 1 - angolo via Laurentina a Roma).

Primo appuntamento, dunque, alle ore 9,30 con la visita alla Basilica dei Ss. Apostoli e alla tomba dei santi Filippo e Giacomo, chiesa frequentata da p. Kolbe e dove si raccoglieva in preghiera. Seguirà, alle ore 11, la visita e la santa messa nella basilica di Sant’Andrea delle Fratte dove il martire di Auschwitz celebrò la sua prima messa.

Alle ore 13 pranzo al Seraphicum dove alle ore 15.30 saranno aperti i lavori, moderati da Anna Maria Calzolaro, con l’introduzione di fra Raffaele Di Muro (OFMConv), presidente della Milizia dell’Immacolata internazionale.

Seguirà alle 15.45, l’intervento di fra Giuseppe Simbula (OFMConv) sul tema “La spiritualità e la missione della M.I. nel pensiero di Kolbe e nell’oggi della Chiesa e del mondo”.

Dopo una pausa, i lavori riprenderanno alle ore 17.15 con fra Stefano Cecchin (OFM) che parlerà de “I nuovi statuti della M.I. fra rinnovamento teologico e inculturazione della spiritualità mariana”. Alle 18,15 le conclusioni a cura di fra Dinh Anh Nhue Nguyen (OFMConv), Preside della Facoltà.

“L'annuale incontro della Cattedra Kolbiana - commenta fra Raffaele Di Muro, direttore della Cattedra Kolbiana e presidente della MI internazionale - accende i riflettori sul centenario della Milizia dell'immacolata. Quest'anno abbiamo previsto un prologo mattutino che vivrà un momento particolarmente significativo con la celebrazione dell'Eucarestia nella basilica di Sant’ Andrea delle Fratte, dove san Massimiliano celebrò la prima messa. I due relatori della sessione pomeridiana, fra Simbula e fra Cecchin, aiuteranno invece a comprendere il ruolo e il futuro della Milizia dell’Immacolata nella Chiesa".

Al termine dei lavori ci sarà anche una breve rappresentazione teatrale su Maria, a cura del giovane regista Antonio Tarallo. Inoltre, in occasione di questa giornata, l'Editrice Miscellanea Francescana proporrà l'ultima pubblicazione su Kolbe dal titolo Oltre ogni confine di Samuele Doimi.

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA